Aferesi delle lipoproteine - come funziona
Nell'aferesi delle lipoproteine, la rimozione delle lipoproteine (ad esempio colesterolo a bassa densità di lipoproteine (LDL-C) e della lipoproteina(a)) avviene in un circuito extracorporeo. Il sangue del paziente viene prelevato da una vena periferica e veicolato al dispositivo di aferesi, che gestisce la circolazione extracorporea. Dopo la rimozione di LDL-C e Lp(a), il sangue purificato viene restituito attraverso un accesso venoso nell'altro braccio. A seconda del metodo utilizzato, l'aferesi delle lipoproteine richiede in media dai 60 a 150 minuti.
Poiché la concentrazione di lipidi inizia ad aumentare nuovamente dopo un certo periodo di tempo, l'aferesi delle lipoproteine deve essere ripetuta a intervalli regolari. La frequenza del trattamento varia generalmente da una ogni due settimane a due volte a settimana in base alle linee guida nazionali e alle condizioni cliniche del paziente. I livelli target per i pazienti con rischio CV molto alto sono inferiori a 70 mg/dL (1,8 mmol/L) per LDL-C e inferiori a 50 mg/dL per Lp(a), secondo le linee guida europee (ESC/EAS). 4, 5