Filtri per CRRT e plasmaferesi

Idonei per l’anticoagulazione con citrato Ci-Ca® e con eparina
- Sterilizzati a vapore
- Lunga durata del filtro
- Biocompatibilità eccellente
- Capillari robusti con rischio minimo di perdite di sangue
- Dimensioni del filtro selezionabili in base alle esigenze del paziente
Caratteristiche principali
Sterilizzazione a vapore
Durante la sterilizzazione a vapore INLINE, i filtri sono attraversati continuamente da vapore caldo sterile a 121 °C per 15 minuti e quindi asciugati. Questo processo garantisce:
- Dializzatori privi di residui
- Caratteristiche definite della membrana

Un importante aspetto della sicurezza è il test di tenuta al 100% di tutti i filtri, che impiega solo acqua sterile e aria filtrata sterile. Ciò è possibile soltanto grazie alla speciale struttura della membrana in Polysulfone® Fresenius e all'assenza di agenti di riempimento dei pori come la glicerina.
Tutte le fasi produttive, dalla fabbricazione della membrana al filtro finito, sono allineate reciprocamente, per garantire sempre la massima qualità.
Ultraflux®
I filtri AVpaed, AV400S, AV600S AV1000S hanno superfici di area differente ma la stessa membrana affidabile. Consentono di eliminare sostanze con peso molecolare fino a circa 30 kDa, mentre proteine plasmatiche essenziali come l'albumina e i componenti ematici cellulari vengono trattenuti.
La membrana di Ultraflux® EMiC®2 è ottimizzata per potenziare l'eliminazione delle medie molecole.
Ultraflux® EMiC®2 in breve:
- Pori altamente permeabili e un valore di cut-off modificato di circa 40 kDa
- Maggiore clearance della mioglobina nella rabdomiolisi, o citochine, interleuchine e altri fattori elevati nella sepsi
- La curva ripida del coefficiente di filtrazione è molto simile a quella della membrana basale glomerulare
- Riduce la differenza con la funzione renale fisiologica
plasmaFlux®
- Preparazione semplificata grazie alla fornitura a secco dei plasmafiltri P1dry e P2dry
- Libero passaggio dei componenti proteici, anche di peso molecolare superiore a due milioni di Dalton
- Le cellule ematiche vengono trattenute
- La membrana a doppio strato impedisce alle cellule ematiche di bloccare i pori di piccolo diametro
- Polysulfone® Fresenius ad elevata biocompatibilità

EMiC®2
Filtro EMiC®2 per l’eliminazione delle medie molecole
- Enhanced Middle Molecule Clearance – Miglioramento della clearance delle medie molecole
- Cut-off a circa ~ 40 kDa
- Ondulazione avanzata della fibra cava
- La curva ripida del coefficiente di filtrazione è molto simile a quella della membrana basale glomerulare
- Livelli di albumina sostanzialmente stabili
- Efficacia elevata anche a flussi sangue ridotti
Tipo | Superficie | Volume riempimento |
---|---|---|
Ultraflux EMiC2 | 1.8 m2 | 130 mL |
Ultraflux AV
I filtri Ultraflux® contengono una membrana in Polysulfone® Fresenius sviluppata specificamente per la terapia sostitutiva renale continua. Con questa membrana è possibile eliminare sostanze con peso molecolare fino a circa 30 kDa. Al contempo, proteine plasmatiche come l'albumina, altre molecole di grandi dimensioni e i componenti cellulari del sangue vengono trattenuti. Le caratteristiche di filtrazione di questa membrana si avvicinano a quelle della funzione renale umana naturale.
Grazie all'elevata stabilità meccanica e all'eccellente durata, i filtri Ultraflux® AV paed, AV 400S, AV 600S, AV 1000S possono essere utilizzati in tutti trattamenti di sostituzione renale continua.
Il lume interno ampio e la parete sottile dei capillari dei filtri Ultraflux® migliorano la geometria di flusso e assicurano i seguenti vantaggi:
- La bassa resistenza al flusso nei capillari riduce l'attrito
- L'elevato scambio di liquidi consente il flusso libero dell'ultrafiltrato
- Eccellente durata del filtro
Tipo | Superficie | Volume riempimento |
---|---|---|
Ultraflux® AV400S | 0,75 m2 | 52 mL |
Ultraflux® AV600S | 1,4 m2 | 100 mL |
Ultraflux® AV1000S | 1,8 m2 | 130 mL |
Ultraflux® AVpaed | 0,2 m2 | 18mL, porte luer lock per dialisato e filtrato |

plasmaFlux
Plasmafiltro a secco sterilizzato a vapore con membrana a due strati e topologia modellata della membrana
- La fornitura a secco semplifica la preparazione dei filtri e accorcia la procedura di lavaggio
- Pori dedicati consentono il libero passaggio di componenti proteici come le immunoglobuline, le lipoproteine e altre grandi molecole, anche di peso molecolare superiore a due milioni di Dalton
- La superficie della membrana a contatto con il sangue ha una topologia a maglia ruvida che impedisce alle cellule ematiche di ostruire i pori di piccolo diametro; si ottiene così un processo di filtrazione stabile a una TMP bassa con coefficiente di filtrazione eccellente
- Lo strato superficiale all'interno del capillare è circondato e stabilizzato da un secondo strato omogeneo dotato di piccoli pori
- La membrana Polysulfone® Fresenius garantisce biocompatibilità eccellente
Struttura della membrana a doppio strato del plasmafiltro P1dry/P2dry
